domenica, marzo 23, 2025

L'astrologia genealogica e il transgenerazionale nelle professioni di aiuto.Neurologo, psichiatra, psicoterapeuta, psicologo.

 



Le professioni di aiuto.
Neurologo, psichiatra, psicoterapeuta e psicologo.
Cosa spinge dal punto di vista transgenerazionale il discendente a "scegliere" una di queste professioni? Cosa è accaduto in famiglia e nell'albero? Perchè il discendente deve "farlo"?

Quando si parla di professioni di aiuto, come neurologo, psichiatra, psicologo e psicoterapeuta, non si tratta quasi mai di una scelta casuale o puramente razionale. Spesso dietro questa vocazione c’è un movente invisibile, una spinta interiore che può avere radici nel passato familiare, e che viene alla luce attraverso il campo transgenerazionale.
Vediamo cosa può celarsi dietro la scelta di queste specifiche professioni. Attraverso il nostro PDF dedicato ai mestieri e professioni dal punto di vista transgenerazionale.

NEUROLOGO
Il senso transgenerazionale:
Il neurologo si occupa del cervello, delle sue strutture e delle sue malattie fisiche. Quando un discendente sceglie questa professione, spesso nella genealogia è accaduto qualcosa legato a:
Traumi cerebrali, ictus, demenze o malattie degenerative non elaborate emotivamente;
Silenzio forzato: qualcuno non ha potuto più comunicare (perdita del linguaggio, afasia, Alzheimer);
Privazione cognitiva: un antenato è stato considerato “pazzo” o “non normale” e stigmatizzato dalla famiglia.
Il discendente, diventando neurologo, cerca di "riparare" quel trauma restituendo dignità e conoscenza a ciò che nel passato era avvolto da paura o ignoranza. Spesso lo fa in modo tecnico, scientifico, per dare ordine al caos vissuto da qualcuno dell’albero.

PSICHIATRA
Il senso transgenerazionale:
La psichiatria unisce medicina e mente, trattando le malattie psichiche gravi. Un discendente che la sceglie può essere portatore di una storia familiare in cui:
Ci sono stati suicidi, ospedalizzazioni psichiatriche, istituzionalizzazioni (manicomi);
Qualcuno ha vissuto forti crisi psichiche non comprese e vissute con vergogna;
Si è tentato di “curare” con mezzi violenti o repressivi un disagio psichico.
Il discendente vuole guarire ciò che è stato negato o represso con la forza. Vuole usare il sapere e l’autorità medica per dare una nuova lettura, più compassionevole, a una “follia” antica.

PSICOTERAPEUTA
Il senso transgenerazionale:
Chi sceglie di diventare psicoterapeuta spesso è il "guaritore ferito" dell’albero genealogico. Questa persona:
Ha sentito il dolore invisibile della famiglia e ha sviluppato un’empatia acuta;
Ha vissuto in un ambiente dove non si poteva parlare, dove i conflitti venivano nascosti;
Ha ereditato un trauma emotivo che richiede relazione, parola e ascolto per essere trasformato.
Il terapeuta è spesso chiamato a “guarire la psiche” là dove c’erano ferite invisibili: abusi taciuti, traumi relazionali, silenzi pesanti, lutti mai elaborati. Vuole creare uno spazio di parola che in famiglia è mancato.

PSICOLOGO
Il senso transgenerazionale:
Chi sceglie la psicologia ha spesso avuto bisogno di capire ciò che accadeva nella famiglia, sin da piccolo. È il bambino “osservatore” che si domanda:
“Perché mamma è sempre triste?”
“Perché papà è violento o distante?”
“Perché nessuno parla di quello che è successo?”
È la professione di chi cerca di dare un senso, spesso a partire dal proprio vissuto familiare. Dietro la scelta c’è spesso un bisogno di leggere le dinamiche relazionali e, talvolta, anche una forma di “riparazione” per chi non ha avuto voce, ascolto o sostegno.
In sintesi:
Chi sceglie una professione di aiuto nel campo mentale e neurologico:
È spesso un riparatore sistemico;
Ha ereditato un trauma, un non detto o una colpa che riguarda la mente, il comportamento, il dolore psichico o neurologico;
È il primo nella genealogia a dare spazio alla guarigione attraverso l’ascolto, la scienza o la relazione.
A volte questa vocazione è anche un modo per salvare sé stessi, prima ancora degli altri.




sabato, marzo 22, 2025

Analisi comparativa breve(la stesura completa e conclusiva latrovate nel terzo libro della trilogia del libro del 500)dei 12 segni o costelalzioni antiche.

 


 Età Critiche Universali nei 12 Segni

Ecco le età che ricorrono più frequentemente nei segni zodiacali e gli eventi tipici associati.


 Analisi e Interpretazione delle Età Universali

 1-2 anni → Pericolo iniziale

· Tema: Molti segni presentano rischi di salute alla nascita o nei primi anni di vita.

· Segni coinvolti: Cancro, Toro, Ariete, Pesci, Capricorno.

· Interpretazione esoterica: Prima prova della vita, possibile "debito karmico" in alcuni casi.

 12-14 anni → Iniziazione giovanile

· Tema: Prove di formazione, sviluppo della personalità, prime difficoltà adolescenziali.

· Segni coinvolti: Gemelli, Ariete, Vergine, Bilancia, Scorpione, Leone.

· Interpretazione esoterica: "Prima soglia" della vita, legata al risveglio spirituale e sessuale.

 18-19 anni → Passaggio sentimentale e sociale

· Tema: Amori, matrimoni, prime decisioni indipendenti.

· Segni coinvolti: Leone, Pesci, Acquario, Cancro, Sagittario.

· Interpretazione esoterica: Punto di svolta nella costruzione dell’identità.

 23-28 anni → Crisi della maturità

· Tema: Fasi di crescita lavorativa, matrimoniale e personale.

· Segni coinvolti: Ariete, Vergine, Cancro, Gemelli, Toro, Leone, Acquario.

· Interpretazione esoterica: Prova del "Saturno Return", legata alla ridefinizione del proprio destino.

 30-33 anni → Crisi esistenziale

· Tema: Malattie, separazioni, eventi drastici.

· Segni coinvolti: Ariete, Scorpione, Pesci, Bilancia, Capricorno.

· Interpretazione esoterica: Morte e rinascita, "iniziazione adulta", simboleggiata dall'età di Cristo (33 anni).

 44-48 anni → Crisi finanziaria e giudiziaria

· Tema: Problemi economici, perdite, prove legali.

· Segni coinvolti: Acquario, Pesci, Bilancia, Scorpione, Ariete, Toro.

· Interpretazione esoterica: La "seconda prova di Saturno", legata al giudizio karmico.

 57-65 anni → Prova spirituale

· Tema: Malattie, crisi, ma anche saggezza e miglioramento.

· Segni coinvolti: Pesci, Gemelli, Bilancia, Scorpione, Acquario.

· Interpretazione esoterica: Fase di chiusura di cicli di vita, necessità di bilanciamento.

 80-100 anni → Longevità o transizione

· Tema: Fine del ciclo terreno o accesso a una nuova forma di consapevolezza.

· Segni coinvolti: Gemelli, Cancro, Pesci, Capricorno, Sagittario.

· Interpretazione esoterica: Conclusione del karma terreno, possibilità di reincarnazione elevata.


 Conclusione: Il Disegno del Destino nei 12 Segni

Dall’analisi numerica ed ermetica emergono fasi universali del destino umano.

1.     Nascita (1-2 anni) → Prima prova fisica.

2.     Iniziazione (12-14 anni) → Adolescenza e prime difficoltà.

3.     Scelta del cammino (18-19 anni) → Decisioni sentimentali e professionali.

4.     Prima crisi esistenziale (23-28 anni) → Prova del "Saturno Return".

5.     Seconda morte simbolica (30-33 anni) → Trasformazioni radicali.

6.     Crisi del potere (44-48 anni) → Sfide economiche e personali.

7.     Saggezza e bilancio (57-65 anni) → Conclusione del ciclo karmico.

8.     Soglia finale (70-75 anni) → Possibile chiusura o nuova apertura.

9.     Longevità e spiritualità (80-100 anni) → Passaggio a una nuova dimensione.

 Questi cicli non sono casuali, ma seguono leggi esoteriche e astrologiche antiche, presenti in ogni tradizione spirituale.

Ciò che viviamo è scritto nel tempo, e il tempo è la nostra guida.

Analisi Transgenerazionale e Legami Simbolici Inconsci.Da Schutzenberger a Davide di Jungometro.

 





L'analisi transgenerazionale rivela come le dinamiche familiari e le date di nascita possano intrecciarsi, creando legami simbolici che influenzano le relazioni e la procreazione. Ho cercato di descrivere perfettamente alcuni dei punti chiave dell'analisi transgenerazionale secondo una prospettiva psico-genealogica, in particolare quella ispirata agli studi di Anne Ancelin Schützenberger e di altri autori che lavorano sulle lealtà invisibili e i conflitti familiari inconsci. Vi propongo una rielaborazione ordinata e ampliata che potreste usare come parte di un testo o di una spiegazione formativa: Analisi Transgenerazionale e Legami Simbolici Inconsci
L’analisi transgenerazionale mette in luce come date di nascita, eventi significativi e dinamiche familiari possano intrecciarsi inconsciamente, generando legami simbolici che influenzano profondamente la vita affettiva, la procreazione, e la salute psicofisica delle persone. Tra i principali schemi inconsci evidenziati troviamo:

Incesto Simbolico

Definizione: Si verifica quando la data di nascita di un partner è molto vicina (circa 3 mesi prima o dopo) a quella del suocero o della suocera. L’inconscio può percepire questa coincidenza temporale come una sovrapposizione di ruoli, alimentando confusione tra le figure familiari.
Possibili Manifestazioni:
  • Blocchi nella procreazione
  • Difficoltà sessuali o perdita del desiderio
  • Tensioni latenti nella coppia
  • Inconsapevole “fedeltà” al genitore del partner

Gemelli Simbolici

Definizione: Si parla di gemelli simbolici quando due persone (partner, fratelli, genitori/figli) hanno date di nascita molto ravvicinate (entro circa 10 giorni). Questo crea un legame simbiotico in cui l’identità dell’uno tende a confondersi con quella dell’altro.
Possibili Manifestazioni:
  • Difficoltà a separarsi o a differenziarsi
  • Relazioni molto strette ma poco evolutive
  • Dipendenza emotiva
  • Blocchi nella costruzione dell’identità personale

Rischi Potenziali dei Legami Simbolici

Queste connessioni inconsce, se non riconosciute e trasformate, possono esprimersi sotto forma di:
  • Difficoltà di concepimento
  • Aborti spontanei ripetuti
  • Problemi di salute nel bambino
  • Disturbi dell’apparato riproduttivo
  • Riduzione del desiderio sessuale o disfunzioni
  • Crisi nella coppia, triangolazioni inconsce. Interventi per sciogliere il legame simbolico
  • Rituali simbolici: Scrivere una lettera per riconoscere il legame e separarsene consapevolmente, oppure compiere un gesto concreto per affermare la propria individualità (ad esempio, cambiando un’abitudine legata alla famiglia d’origine).
  • Dichiarazioni consapevoli: Esplicitare internamente (o anche verbalmente) il proprio ruolo: “Sono il marito/moglie di…, non il figlio/a di…”.
  • Azioni di differenziazione: Evitare di ripetere schemi familiari inconsci e creare proprie tradizioni di coppia.
  • Lavoro genealogico: Analizzare l’albero genealogico per individuare ripetizioni e spezzare i legami attraverso la consapevolezza.
Se vuoi approfondire, potremmo anche studiare i tuoi dati genealogici e vedere se emergono schemi simili. Ti interessa? Posso aiutarti a costruire un rituale di differenziazione adatto a una situazione specifica, oppure analizzare date familiari per individuare eventuali legami simbolici latenti. Vuoi approfondire uno di questi aspetti?

Dal mio libro: Misteri di famiglia. Quando la Luna incontra Nettuno. Astrologia genealogica, transgenerazionale e biodecodificazione.



Dedicato a chi ha il mio libro di astrologia genealogica e quelli di Rita. Il libro Misteri di famiglia, vi aiuta passo passo a " trasformare" i segni, case, pianeti e i loro aspetti, in informazioni preziose.

Un mandala astrogenealogico su Luna e Nettuno, accompagnano il post.
Quando la Luna forma aspetti con Nettuno.
L'esempio che segue è stato ricavato dal mio cielo natale, e fornisce una miniera di informazioni utili e straordinarie conferme di vissuti familiari e genealogici, da me conosciuti dai racconti dei miei genitori e dalle zie materne.
Il quadro con la Luna in Pesci in XII casa e Nettuno in Scorpione in VII casa in trigono creano una configurazione profondamente karmica, spirituale e relazionale , che nel contesto di astrologia genealogica, transgenerazionale e biodecodificazione parla di sacrifici femminili, segreti affettivi, amori proibiti, dolore relazionale e fusione con le emozioni degli altri .
Vi propongo una lettura strutturata e profonda:
Luna in Pesci in XII casa: la madre invisibile, il dolore silenzioso del clan.
Questa posizione parla di: sofferenze femminili nascoste : donne che hanno rinunciato alla maternità , perso figli, vissuto in clausura o in solitudine.
Memorie familiari di sacrificio e rinuncia : donne che hanno messo da parte sé stesse per la famiglia, per la religione, o che sono state dimenticate.
Dolore non espresso : emozioni represse, lutti non elaborati, abbandoni e perdite vissute in silenzio.
Identificazione con il dolore del clan : potresti portare emozioni e ricordi che non ti appartengono direttamente, ma che attraverso di te cercano espressione e guarigione. .
Nella biodecodificazione, questa posizione è spesso associata a figli di sostituzione (nati dopo un aborto, un fratello morto o perso) o fedeltà inconscia al dolore materno o femminile del sistema.
Nettuno in Scorpione in VII casa: le relazioni karmiche e gli amori del passato.
Questa posizione rivela:
Antenati che hanno vissuto amori proibiti, adulterini, clandestini.
Matrimoni imposti, vissuti come prigioni emotive , oppure relazioni basate su dipendenza, manipolazione o dolore.
Fusioni emotive pericolose : legami tossici, morti per amore, vendette familiari.
Ricordi di perdita per amore , soprattutto se legati a tradimenti, segreti, passioni distruttive.
In ambito transgenerazionale, Nettuno in VII indica anche sacrifici relazionali : chi ha rinunciato alla propria felicità per "dovere" verso il coniuge o la famiglia.
Trigono Luna–Nettuno: la missione di trasmutazione emotiva.
Il trigono è un ponte armonico , ma tra due forze profonde: il dolore ancestrale e l'illusione relazionale . In chiave transgenerazionale, tu sei il/la portatore/trice di una grazia guaritrice , in grado di sentire l'invisibile , portando alla luce ciò che è stato nascosto.
Sciogliere i legami di dolore tramandati nel clan, soprattutto attraverso le relazioni sentimentali e le emozioni non elaborate. interrompere cicli di sacrificio e abnegazione , riconoscendo il valore del proprio sentire, dei propri bisogni emotivi.
Figure familiari da indagare
Donne dimenticate o isolate (linea materna o paterna)
Suore, donne chiuse in case di cura, conventi, ricoveri.
Madri che hanno perso figli o partorito in segreto.
Donne che non si sono mai sposate "per fedeltà alla famiglia".
Antenati coinvolti in amori tormentati
Adulterio, relazioni extraconiugali, figli illegittimi.
Morti per gelosia, passioni distruttive, vendette familiari.
Le coppie si separano forzatamente per motivi religiosi, politici o di status.
Esclusi dal sistema familiare
Persone allontanate per malattia mentale, devianza, religione, orientamento sessuale.
Antenati emigrati e mai più tornati (memoria di abbandono).
Figli abbandonati, adottati o dati in affido.
Eventi da cercare nel tuo albero genealogico
Nascite e morti ravvicinate (figli "di sostituzione").
Date di morte uguali o simili a quelle di nascita (cicli non risolti).
Coppie che si ripetono con gli stessi nomi (relazioni che cercano un esito diverso).
Presenza di più vedove, donne sole o senza figli.
Malattie psichiche, suicidi, dipendenze (alcool, oppio, morfina, simboli di Nettuno).
Come lavorare con queste energie?
Crea un diario genealogico : raccogli storie, date, foto, e annota i “buchi” (chi non si nomina, chi non si sa).
Fai un rituale di liberazione :
Scrivi una lettera agli antenati non conosciuti o esclusi.
Accendi una candela con una frase tipo:
"Vi vedo. Vi onoro. Da oggi, scelgo di vivere libero/a dal vostro dolore. Vi ringrazio."
Costellazioni familiari : possono aiutarti a sciogliere nodi karmici invisibili ma presenti.
Lavoro sulle relazioni : osserva come le tue relazioni amorose parlano di quei dolori antichi. Ti sacrifichi? Ti perdi nell'altro? Ti relazioni per senso di colpa o dovere?
Se vuoi, posso aiutarti a :
Creare una mappa simbolica del tuo albero in base a questo trigono. Costruire un rituale su misura per sciogliere le fedeltà inconsce . Esplorare in che modo queste energie influenzano le
tue relazioni attuali o passate .
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo