
Queste ultime 2 settimane, blogger.com
ha registrato poco meno di 2500 pagine
lette, e solo circa 400 visitatori.
Questo significa che in media sono
state lette quasi 5 pagine per
lettore. Questo significa che gli
argomenti di Jungometro incontrano un
interesse e una spero utilità generale
e noi siamo contenti di questo, perchè
è proprio lo scopo di questo blog.
Mi è stato confermato che perla prossima settimana miconsegneranno altri 10 volumicompleti dell'originale libro del'500 di Juvara e 10 copie dell'originale di Calvagna completamentonecessario allo Juvara.In pratica, favorirò in ordinedi richiesta, almeno per ora.Anche per i precedenti, mi servela conferma.GrazieDavideEra da un pò di tempo che non scrivevodei versi della cara Alfia Cosentino,alla quale esterno le mie scuse..Inoltre ti prego di girare i mieimigliori auguri di pronto recuperoper la sua salute, alla tua mamma.Di solito mi affido sempre allecircostanze acasuali e quindi eccoquale poesia tua, cara amica èvenuta fuori così..in un flush...TI SCRIVO....Ti scrivo, mio silenzio,fino a vederela luce della veritàch'è una carezza all'orizzontee so che tu abbracci il tempo,e il tempo mi tornacome un vento di coraggioche diventa un trasparente versosul desiderato fogliofiorito dal palpito del richiamo.Ti cerco, mio amico silenzio...!Mi è stato consegnato dalle sue mani,il primo articolo che l'amica Stella,ha intenzionalmente scritto per poterlocondividere con quanti leggono Jungometro." Sonno e sogni"In 70 anni di vita media, circa 23 anni
li dedichiamo al sonno, di questi ultimi
almeno 6 anni, nel complesso, li trascor-
riamo sognando.
Il sonno ci energizza, è indispensabile
dormire sufficientemente: infatti i centri
del sonno ed il sistema immunitario sono
strettamente collegati.
Mentre alle giraffe bastano solo 2 ore al
giorno di sonno, in genere all'uomo ne
sono necessari 8, però il singolo ne può
avere bisogno di più o di meno, perciò è
bene che studi le proprie esigenze durante
le vacanze o la domenica, quando la sveglia
mattutina tace.
Per non esagerare in un senso o nell'altro,
personalmente suggerirei di dormire 8 ore
per notte, mentre la domenica alzarsi solo
quando ci sente sazi e riposati.
Durante il sonno, il corpo provvede allapropria manutenzione: la memoria si consolida,la tiroide fa abbassare la temperatura e lapressione, l'ipofisi fa crescere i bambini epensa a riparare i guasti alle cellule degliadulti.Il sonno mantiene giovani, per contro dormiretroppo stimola alla pigrizia.Per un buon sonno ristoratore, bisogna posizionarela testata del letto verso il nord magnetico.Inoltre permettetemi di suggerirvi di installarvinella camera da letto un " disgiuntore a richiamodi corrente", così stacca la corrente e mentredormite non assorbirete le negatività che possonoderivare dai campi magnetici elettrici.L'insonnia è in genere collegata a disturbi nervosi,tipo: ansia, depressione, paranoia.Abbiamo anchel'iperinsonnia, cioè a dire essa si instaura nelmomento in cui noi dormiamo troppo, risultando dopoe molto spesso, stanchi, ipotesi, incompresi e conpochi interessi.In questi casi la buona e vecchiatisana alla camomilla può fare miracoli.Attraverso il sogno,slegato dalla ragione, noi sfoghiamole nostre emozioni più forti, in effetti chi sogna moltoè solitamente più calmo, e viceversa.E' proprio vero che la notte porta consiglio:Quando ci addormentiamo con un problema, l'indomanimattina, spesso, abbiamo la soluzione o quasi.Questo perchè il nostro inconscio è instancabile edurante la notte lavora per noi.Si possono influenzare preventivamente i sogni, affinchèsiano quanto più piacevoli e di conseguenza trarne maggiorcarica dal sogno.Prima di coricarvi, provate a svolgere della dolceginnastica rilassante con della buona musica come sotto-fondo e pensare alle cose più positive che il giorno dopovorreste che vi capitassero.Il sognare ad occhi aperti ed in stato di veglia, ci può
ritornare utile, come l'immaginare l'esito positivo di
una qualche nostra azione, perchè essa ci predisporrà a
ricevere uno stato d'animo ottimistico e quindi felice.
Mi ricordo che una volta, era solito credere che i sogni
potessero anticipare il futuro.Dopo più di mezzo secolo di
autoanalisi e indagini varie, io posso affermare che i sogni
sono un mix di: speranze, timori,telepatia, preveggenza,
messaggi dell'inconscio e talvolta( forse) di ricordi di
vite precedenti.
Fate attenzione, la sera, durante lo stato di dormiveglia:
si possono percepire delle immagini e delle sensazioni che
possono fungere da guida per un nostro migliore comportamento
e relativo futuro.
" Ognuno è il migliore medico di se stesso"( MURAMOTO),
questovale anche per i sogni: se ognuno, subito dopo sveglio, dedi-casse anche solo 5 minuti al proprio riesame del materialeonirico, allora di sicuro capirebbe quali sono le sue aspetta-tive nei confronti delle sue scelte, della sua vita e del suoentourage.....Buona notte e sogni d'oro....!Stella